è cresciuto: la lettera inviata a tutti i vescovi del mondo il I gennaio 2008-di cui si dirà fra poco-parla di sette milioni di adesioni.. [2] I cui atti sono raccolti in: AA. VV., Maria, "Unica Cooperatrice [...] in inglese. A livello di promozione del dogma è stato organizzato nel 2005 un simposio a Fatima: Maria, "unica cooperatrice alla Redenzione" [2] , promosso e diretto da sei cardinali: T. Toppo, L. Aponte [...] formulazione del dogma: "Gesù Cristo, il Redentore dell'uomo, diede all'umanità dalla Croce sua Madre Maria perché fosse la Madre spirituale di tutti i popoli, la Co-redentrice, che, in dipendenza da e con
diventando così Madre della Chiesa. Grazie al legame che unisce Maria alla Chiesa e la Chiesa a Maria, si chiarisce meglio il mistero della donna: « Maria, infatti, presente nella Chiesa come madre del Redentore [...] tutta, quindi, guarda a Maria [...] « soccorritrice del popolo cristiano nell'incessante lotta tra il bene e il male, perché "non cada" o, caduto, "risorga" ». Giovanni Paolo II, Lettera apostolica post sinodale [...] rilegge la sua storia di sempre. La donna che partorisce il figlio maschio ci ricorda anche la vergine Maria , soprattutto nel momento in cui, trafitta dalla sofferenza ai piedi della Croce, genera nuovamente
Gesù e, per questo, si lascia guidare da Maria. Il suo matrimonio spirituale si apre alla maternità, una fecondità spirituale che, nella sequela della Vergine Maria, permette a Santa Teresa di generare gli [...] dall'incarnazione fino alla croce. Con Maria, tutti questi santi hanno comunicato al mistero sconvolgente della povertà e della piccolezza di Dio. Nella lettera del 25 aprile 1893, attraverso il simbolo [...] alla sua sete d'amore. Il pellegrinaggio della fede vissuto con Maria Teresa mostra, a partire dal Vangelo, la povertà spirituale di Maria, affermando che " viveva di fede come noi " (Carnet Jaune 21.8
aramaica del targum palestinese traduce Gen 3,15 in maniera parafrastica, cioè non del tutto alla lettera, ma con aggiunte libere. L'elaborazione di questo targum suona così nella recensione chiamata dello [...] San Paolo, Turino 1986, p.265-272, cf. Aristide SERRA, La Donna dell’Alleanza, Prefigurazioni di Maria nell’Antico Testamento, Messaggero di sant’Antonio – editrice, Padova 2006, p. 252-259 (https://www
Chi può capire, capisca ». Ciò comprendono solo « coloro ai quali è stato concesso. » (Mt 19, 11). Maria è la prima persona nella quale si è manifestata questa nuova consapevolezza, poiché chiede all'Angelo: [...] Spirito Santo diventa «un solo spirito» con Cristo-sposo (cf. 1 Cor 6, 17). Papa Giovanni Paolo, Lettera apostolica Mulieris dignitatem , n°20, nel 15 agosto 1988 L’équipe de MDN.
Giuseppe non lo può capire prima la nascita di Gesù, prima di vedere Maria dare al bambino il nome di Gesù. In altre parole, Giuseppe conosce Maria nel giorno di Natala, "non la conosceva, finché non diede alla [...] con Maria, la quale avrebbe quindi avuto altra prole. Nella bibbia si contano numerosi esempi di frasi rette dall'espressione " fino a quando" le quali non possono essere interpretate alla lettera. Ad [...] Gesú." (Mt 1,24-25) Conoscere implica capire, è il senso comune. A Giuseppe è detto che il figlio di Maria viene da Dio e che salverà il popolo dai suoi peccati : sarà dunque salvatore (ciò che significa il
gioia e che la vera gioia viene da Dio. In Maria, come nei cristiani, il dono divino genera una profonda letizia. 2. Kecharitoméne: questo termine rivolto a Maria appare come una qualifica propria della donna [...] salvifico di Dio nei riguardi di Maria. Come ho scritto nell'Enciclica Redemptoris Mater: "La pienezza di grazia indica tutta l'elargizione soprannaturale, di cui Maria beneficia in relazione al fatto che [...] di grazia", è il nome che Maria possiede agli occhi di Dio. L'angelo, infatti, secondo il racconto dell'evangelista Luca, lo usa ancor prima di pronunciare il nome di "Maria", ponendo così in evidenza
della Terra, Maria è, innanzi tutto, Madre di Dio e Madre degli uomini. Dio vuole che noi andiamo a Lui attraverso di Llei, come Lui è venuto a noi per mezzo di Llei. È difficile parlare di Maria senza diminuirne [...] La Dottrina mariana Per comprendere Maria, la Chiesa considera la maniera come Dio la guarda. Lei è, in una certa maniera, il “Segreto del Re”, nel proprio cuore della Trinità, essendo assolutamente la [...] i tre amori più forti (filiale/paterno-materno/matrimoniale) nella pienezza, con lo stesso Dio. Maria è la Nuova Eva, che ha condiviso la vita e l’opera del Novello Adamo in una maniera assolutamente
battesimo 2, 1, in CCL 1,277 Queste parole possono essere riferite perfettamente a Maria e all'azione di Dio in lei. Infatti, Maria manifesta e inaugura lo stile cristiano del rapporto Dio-uomo. Dio visita l'uomo [...] nella storia, è diventato uno di noi. Egli permea di sé anche la sfera del quotidiano. L'immagine di Maria che entra nella casa di Zaccaria e di Elisabetta è densa di significato. In lei il mistero ineffabile [...] della nostra vita, si lascia coinvolgere radicalmente nella nostra realtà umana. L'autore della Lettera agli Ebrei lo descrive bene: come Dio «Non si vergogna di essere chiamato loro Dio» (Eb 11, 16),
dell'onnipotente Figlio di Dio. » Lettera 3 , 7, PL286B-287A Negli statuti del ordino ha introdotto : Una cappella dedicata utilizzata dai malati del monastero alla Vergine Marie, Saluto degli ammalati. Un statuto [...] musulmana. Come Giovanni Damascene, distingue bene l'atto di latria per il Cristo e l'atto di dulia per Maria. Non manca di sottolineare l'azione misteriosa e straordinaria dello Spirito Santo nella Vergine : [...] durante le processioni che si facevano della festa dell'Assunzione. Ogni giorno, una messa in onore di Maria. Giustifica queste prescrizioni con due ragioni principali : È necessario che la Vergine riceva l'onore