La presenza di Maria nel Concilio Vaticano II

La presenza di Maria nel Concilio Vaticano II

1. Vorrei oggi soffermarmi a riflettere sulla particolare presenza della madre della Chiesa in un evento ecclesiale che è sicuramente il più importante del nostro secolo: il Concilio Ecumenico Vaticano II, iniziato da Papa Giovanni XXIII, la mattina dell'11 ottobre 1962, e concluso da Paolo VI, l'8 dicembre 1965.

 

Una singolare intonazione mariana caratterizza in effetti l'Assise conciliare, sin dalla sua indizione.

- Già nella lettera apostolica «Celebrandi Concilii Oecumenici», il mio venerato predecessore, il servo di Dio, Giovanni XXIII aveva raccomandato il ricorso alla potente intercessione di Maria, «madre della grazia e patrona celeste del Concilio» [1] .

- Successivamente, nel 1962, nella festa della Purificazione di Maria, Papa Giovanni fissava l'apertura del Concilio all'11 ottobre, spiegando di aver scelto questa data in ricordo del grande Concilio di Efeso, che, proprio in tale data, aveva proclamato Maria «Theotokos», Madre di Dio [2]

- Alla «Soccorritrice dei Cristiani, Soccorritrice dei vescovi» il Papa affidava poi, nel discorso di apertura, il Concilio stesso implorando la sua materna assistenza per il felice compimento dei lavori conciliari [3].

- A Maria rivolgono espressamente il loro pensiero anche i Padri del Concilio che, nel messaggio al mondo, all'apertura delle sessioni conciliari, affermano: «Noi, successori degli apostoli, tutti quanti uniti in preghiera con Maria, madre di Gesù, formiamo un solo corpo apostolico» [4], ricollegandosi in tal modo, nella comunione con Maria, alla Chiesa primitiva in attesa dello Spirito Santo (cf. At 1,14).

 

2. Nella seconda sessione del Concilio fu proposto di introdurre la trattazione sulla beata Vergine Maria nella costituzione sulla Chiesa. Iniziativa che, anche se espressamente raccomandata dalla Commissione teologica, suscitò diversità di pareri.

Alcuni, considerandola insufficiente per evidenziare la specialissima missione della Madre di Gesù nella Chiesa, sostenevano che solo un documento separato avrebbe potuto esprimerne la dignità, la preminenza, l'eccezionale santità e il ruolo singolare di Maria nella redenzione operata dal Figlio. Ritenendo, inoltre, Maria in un certo modo al di sopra della Chiesa, manifestavano il timore che la scelta di inserire la dottrina mariana nella trattazione sulla Chiesa, non mettesse sufficientemente in evidenza i privilegi di Maria, riducendo la sua funzione al livello degli altri membri della Chiesa [5].

Altri, invece, si esprimevano in favore della proposta della Commissione teologica, mirante ad inserire in un unico documento l'esposizione dottrinale su Maria e sulla Chiesa. Secondo questi ultimi, tali realtà non potevano essere separate in un Concilio che, prefiggendosi la riscoperta della identità e della missione del popolo di Dio, doveva mostrarne la connessione intima con colei che è tipo ed esempio della Chiesa nella verginità e nella maternità. La beata Vergine, infatti, nella sua qualità di membro eminente della Comunità ecclesiale, occupa un posto speciale nella dottrina della Chiesa. Inoltre, ponendo l'accento sul nesso fra Maria e la Chiesa, si rendeva più comprensibile ai cristiani della Riforma la dottrina mariana proposta dal Concilio [6].

I Padri conciliari, animati dal medesimo amore per Maria, tendevano così a privilegiare, esprimendo posizioni dottrinali differenti, aspetti diversi della sua figura. Gli uni contemplavano Maria principalmente nel suo rapporto a Cristo, gli altri la consideravano piuttosto in quanto membro della Chiesa.

 

3. Dopo un confronto denso di dottrina e attento alla dignità della Madre di Dio ed alla sua particolare presenza nella vita della Chiesa, si decise di inserire la trattazione mariana all'interno del documento conciliare sulla Chiesa [7].

Il nuovo schema sulla beata Vergine, elaborato per essere integrato nella costituzione dogmatica sulla Chiesa, manifesta un reale progresso dottrinale.

L'accento posto sulla fede di Maria e una preoccupazione più sistematica di fondare la dottrina mariana sulla Scrittura, costituiscono elementi significativi ed utili ad arricchire la pietà e la considerazione del popolo cristiano per la benedetta Madre di Dio.

Col passare del tempo, inoltre, i pericoli di riduzionismo, paventati da alcuni Padri, si sono rivelati infondati: la missione e i privilegi di Maria sono stati ampiamente riaffermati; la sua cooperazione al piano divino di salvezza è stata posta in rilievo; l'armonia di tale cooperazione con l'unica mediazione di Cristo è apparsa più evidente.

Per la prima volta, inoltre, il Magistero conciliare proponeva alla Chiesa una esposizione dottrinale sul ruolo di Maria nell'opera redentiva di Cristo e nella vita della Chiesa.

Dobbiamo, quindi, ritenere l'opzione dei Padri conciliari, rivelatasi molto feconda per il successivo lavoro dottrinale, una decisione veramente provvidenziale.

 

4. Nel corso delle sessioni conciliari, emerse il voto di molti Padri di arricchire ulteriormente la dottrina mariana con altre affermazioni sul ruolo di Maria nell'opera della salvezza. Il particolare contesto in cui si svolse il dibattito mariologico del Vaticano II non permise l'accoglienza di tali desideri, pur consistenti e diffusi, ma il complesso della elaborazione conciliare su Maria rimane vigorosa ed equilibrata e gli stessi temi, non pienamente definiti, hanno ottenuto significativi spazi nella trattazione complessiva.

 

Così, le esitazioni di alcuni Padri dinanzi al titolo di Mediatrice non hanno impedito al Concilio di usare una volta tale titolo, e di affermare in altri termini la funzione mediatrice di Maria dal consenso all'annuncio dell'angelo alla maternità nell'ordine della grazia (cf. LG 62).

Inoltre, il Concilio afferma la sua cooperazione «in modo tutto speciale» all'opera che restaura la vita soprannaturale delle anime (LG 61).

Infine, anche se evita di usare il titolo di «Madre della Chiesa», il testo della «Lumen gentium» chiaramente sottolinea la venerazione della Chiesa verso Maria come madre amantissima.

 

Dall'intera esposizione del Capitolo VIII della costituzione dogmatica sulla Chiesa, risulta chiaro che le cautele terminologiche non hanno intralciato l'esposizione di una dottrina di fondo molto ricca e positiva, espressione della fede e dell'amore per colei che la Chiesa riconosce madre e modello della sua vita.

D'altro canto, i differenti punti di vista dei Padri, emersi nel corso del dibattito conciliare, si sono rivelati provvidenziali, perché fondendosi in armonica composizione hanno offerto alla fede ed alla devozione del popolo cristiano una presentazione più completa ed equilibrata della mirabile identità della Madre del Signore e del suo ruolo eccezionale nell'opera della redenzione.

 

 


[1]   11 aprile 1961, AAS 53 (1961) 242.

[2]   Motu proprio «Concilium»; AAS 54 (1962) 67-68.

[3]   AAS 54 (1962) 795.

[4]   «Acta Synodalia», I,I,254.

[5]   «Acta Synodalia», II,III,338-342.

[6]   Ivi, II,III,343-345.

[7]   cf. Ivi, II,III,627.

 

Papa Giovanni Paolo II,

Udienza Generale, 13 Dicembre 1995