importante cercare di capire e di approfondire, con la Chiesa (At 8,31), l'intera portata della Parola di Dio. Gesù ha detto, ad esempio, che dobbiamo giudicare l'albero dai suoi frutti e che la bontà dei frutti [...] anche il Volto di Maria (Arca dell'Alleanza, Arca di Noè, Roveto ardente, Tabernacolo dell'Altissimo, Tempio di Dio, Figlia di Sion, Vergine d'Isaia, Beneamata del Cantico, Paradiso di Dio, ecc.), sempre [...] per avere la misura della bontà dell'albero (Mt 7,20; 12,33; Lc 6,43). In ogni caso, non può esistere un frutto più bello di Gesù stesso. E poiché Gesù è il frutto benedetto (Lc 1,42) del seno di quell'albero
gli hai dato la gioia di stringere tra le braccia, prima di morire, il Cristo tuo Figlio, concedi anche a noi, nutriti del pane eucaristico, di camminare incontro al Signore, per possedere la vita eterna [...] Ihesum in ulnis suis Symeon." "Accogli Gesù nelle tue braccia, Simeone." (cf. Lc 2,38) Antifona di entrata : Nel messale sextuplex, secolo VII : "Abbiamo accolto, o Dio, la tua misericordia in mezzo al tuo tempio [...] tempio. Come il tuo nome, i Dio, così la tua lode raggiunge i confini della terra : di giustizia è piena la tua destra." (Cf. 7,10-11) (= messale attuale) Orazione : Nel sacramentario Hadrianum, secolo
VI riteneva la dottrina riguardante la maternità spirituale di Maria una verità di fede : la Vergine continua adesso dal cielo a compiere la sua funzione materna di cooperatrice alla nascita e allo sviluppo [...] costituisca una sorta di blocco o di catenaccio per il progresso della dottrina riguardante la Madre del Signore : significa semplicemente che in una questione di tanta gravità come è quella di una definizione [...] può ignorare una specifica presa di posizione da parte di un organismo di tanto peso dottrinale quale è un concilio ecumenico. Sul contenuto specifico. La richiesta di definizione dogmatica si concentra
Algeri, o quella di Altötting, in Germania, di Walsingham, in Inghilterra, di Lourdes, in Francia, e di altre ancora dove si incontrano folle di pellegrini per onorare e pregare Maria, la Vergine del Rosario [...] Madonna di Guadalupe , in America Latina, nel Messico, di Nostra Signora Aparecida in Brasile, o della Madonna di Fatima , in Portogallo, o della Madonna di Czestochowa in Polonia, della Madonna di Loreto [...] Nazaret sullo stesso luogo dove la Vergine Maria, ha pronunciato il suo “Sì” che le ha permesso di diventare la Madre del Messia annunciato alle nazioni, il Cristo Gesù. Nazaret è il primo santuario mariano
paragona Maria alla terra promessa ai miti. Questa mitezza è la docilità di coloro che si aprono alla luce per essere ricondotti alla luce, la luce di Gesù.] Giovanni Mauropode G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi [...] te fluiscono torrenti incessanti di dolcezza e di compassione; rendimi degno di attingervi e di prenderne parte. Salve, gioia universale ; salve, nobiltà del nostro genere ; salve, tutta venerata Maria, [...] immagini di Gesù nell'eucaristia. L'autore avvicina queste immagini con il vino dolce della penitenza. Maria è venerata : il suo parto è fonte di gioia universale.] Modo primo, ode VIII O Madre di Dio sc
(cf. Lv 16, 2 s; Eb 9, 6-7). Ella dunque mostrò di non aver nulla da cui essere purificata, per cui non ebbe bisogno di sacrifici espiatori né di vittime di purificazione : entrò infatti non solo in modo [...] il Padre con gli uomini ; la Beata invece, offertasi a Dio, tanto poté per la riconciliazione, da donare agli uomini il Mediatore. § 7. La beata Vergine è tanto più sacra di ogni vittima, quanto non è [...] Beata è sangue di Dio. § 8. La beata Vergine nacque da uomini ; partecipò di tutte le qualità del genere umano, ma non ereditò un animo uguale, né si lasciò attrarre da tanta consuetudine di mali, ma si erse
tutta la moltitudine umana. Più precisamente ancora, dobbiamo osservare che Maria, in qualità di madre di Cristo, ha adempiuto la sua funzione di corredentrice. Ella ha unito la sua offerta materna all'offerta [...] ha procurato la salvezza all'umanità. La sua cooperazione ha attinto forza e valore dell'unico salvatore. Non si è manifestata in una specie di concorrenza né di azione parallela all'opera di Cristo, perché [...] ione della Salvezza e di tutte le grazie per l'umanità. La cooperazione di Maria non tende soltanto a procurare l'applicazione e la distribuzione delle grazie, ma a restaurare la vita soprannaturale, quindi
significato univoco : lo dice di colui che obbedisce ai comandi di Dio, dell'uomo di fede, dell'uomo retto che sta al suo posto e agisce come deve secondo la volontà di Dio, dell'uomo di carattere, fedele alle [...] (categoria neotestamentaria); d) giusto è colui che tempera la giustizia o la sua amministrazione con la misericordia, la pietà, la bontà; l'uomo dotato di ogni virtù (categoria patristica); [3] e) giusto è colui [...] Mt 1, 19 : Giuseppe il giusto Il Vangelo di Matteo chiama Giuseppe "giusto". Qual'era il senso di tale parola nell'epoca di Gesù ? Per Giuseppe Flavio, l'aggettivo/sostantivo "giusto" (greco : dikaios)
Chiesa di tutti i tempi questo messaggio preciso : la vera teologia cristiana nasce dall'ascolto e dalla riflessione sulla Parola di Dio, secondo l'insegnamento della Chiesa. La salvezza, ovvero la divi [...] Sant’Ireneo La vera e la falsa teologia Perché vive l’uomo ? Perché Dio si incarna ? La storia della salvezza Maria, necessaria e decisiva alla Salvezza (ri-circulazione, ri-capitulazione) La Vergine Madre [...] una importanza capitale nella teologia e nella mariologia del secondo secolo e per la Chiesa di tutti i tempi : ne è la prova che il pensiero mariano è entrato nei documenti del Concilio Vaticano II. A
550-628) "Quando la beata Maria, dopo aver ricevuto l'annuncio, interroga l'angelo: « Come avverrà questo, se non conosco uomo ? », l'angelo espone il mistero dicendo: « Verrà lo Spirito Santo, e la potenza dell' [...] dell' Altissimo scenderà sopra di te: perciò colui che nascerà da te sarà santo e sarà chiamato Figlio dell' Altissimo.» (Lc 1, 34-35). Ecco, dunque, le vere indicazioni circa le ipostasi che devono essere [...] essere adorate in una natura eterna. Infatti, all'inizio di questa economia [l'economia dell'incarnazione] tale mistero [il mistero trinitaria] ci è stato rivelato." [1] [1] Babaï il grande, CSCO 80, 22-23