inoltre, la croce di Gesù, fiammeggiante, poiché Gesù è la luce del mondo. In basso, un calice versa dell'acqua su delle forme geometriche che ci rappresentano: noi siamo lavati dal sangue di Cristo. Le [...] consacrata nel 1962 e dedicata alla santa Maria, Stella maris. La cattedrale di Darwin è un punto di incontro per gli indigeni. Vi venerano la madonna degli aborigeni. Maria ricorda a tutti l'universalità [...] bizantina. L'angelo ferito La statua di un angelo fu danneggiata nel 1942 durante la guerra. Questa statua, anche se danneggiata, fu conservata e le è riservato un posto d'onore; la si chiama "l'angelo ferito"
mariologia, ma non esprime con chiarezza la concezione di Maria. - Il formulario di Bernardino di Bustis, in 1480, ha un prefazio, con le espressione "specchio di santità", "modello" e "avvocata", riprese poi dal [...] Parla la città di Gerusalemme liberata dalla schiavitù. Fa riferimento a Dio fonte della salvezza. L'Immacolata concezione racchiude in se il senso pieno di ciò che accadde alla Gerusalemme di Isaia. [...] preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Canto al Vangelo : Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con
mostrato la sua anima consona e del tutto conforme agli eventi di cui fu causa per gli altri. Perciò voi [Anna e Gioachino] siete giusti e custodi delle leggi e soprattutto amanti di Dio più di Mosè e di Noè [...] santo di quelle bocche, che elevarono una voce che tanto potè presso Dio ? Cosa di uguale a quelle anime, che avvalorano una tale preghiera ? Di quali sacrifici non furono a Dio più gradite, di quali altari [...] Gioachino (N. Cabasilas † 1391) Da una parte, la natura non poteva apportare nulla alla generazione della Purissima D'altra parte, Anna e Gioachino custodiscono la legge di cui lo scopo è il frutto della grazia
"(§3) La verginità di Maria prima di essere una questione mariologica è un tema cristologico." §3 La maternità verginale di Maria è "motivo e segno per riconoscere in Gesù di Nazaret il Figlio di Dio". [...] l'inizio e la fine della vita terrena di Cristo, vale a dire tra la concezione verginale e la risurrezione dai morti, due verità che si riallacciano strettamente alla fede nella divinità di Gesù. Esse ap [...] allocuzione a Capua La verginità di Maria… un fatto reale Virginità nel parto e risurrezione Il campo di ricerca sul senso nascosto della verginità di Maria Virginità fisica e spirituale La verginità, un valore
caratterizzata dal possesso, o la seduzione . La sua relazione con le persone è disturbata : mette nelle cose dei dati emozionali. Redenzione Giuseppe prepara la vita pubblica di Gesù, ma ha fatto l'offerta della [...] e , in distinzione . La donna è tratta dall'uomo, dal suo fianco, dal suo cuore. La costola , il suo lato, il suo cuore è interno. La donna è dunque esperta in interiorità . È la sentinella dell'invisibile [...] collega gli esseri. La donna è dunque esperta in relazione . Possiede una capacità di altri . Uomo e donna sono creati ad immagine di Dio, che è comunione nella distinzione delle persone. La donna è esperta
delle nozze perfette perché la riconciliazione è rifinita. Nell'alleanza, la redenzione preservativa, l'Immacolata concezione, è un dono di Dio, la santità perfetta di Maria è la risposta umana. Jean Paul [...] III sententiarum, d 3, q 1) La qualità dell'argomento di Duns Scot: Maria dimora nel popolo che il Redentore salva. Duns Scot parte dalla Trinità di cui gli atti di Creazione di Redenzione devono manifestarsi [...] una volta. La perfezione di Dio non ha meta-misura, e là si radica il radicalismo del dogma dell'immacolata Concezione. Questo ragionamento ha una conseguenza più radicale che la necessità di una purificazione
zare! Cercate di essere ben coscienti di ciò che volete e di ciò che fate. Penso che nella vita di ogni giovane acquisti senso e forza concreti e attuali la beatitudine della povertà di spirito: nel giovane [...] rivolgersi a Dio la gioia di tutto ciò che desidera. Non viè alcun dubbio che la Nostra Signora ci invita a fare questa esperienza. Giovanni Paolo II, a Belo Horizonte, parla ai giovani « La più grande ricchezza [...] ricchezza di questo paese, immensamente ricco, siete voi. Il futuro reale di questo "paese del futuro" è racchiuso nel presente di voi giovani. Perciò questo paese, e con esso la Chiesa, guarda a voi con
valorizza, e perché San Giuseppe e Gesù hanno dato l'esempio di lavoro manuale alle prese con la vita reale. E' di una grande attualità nella nostra epoca in cui la finanza ed il mondo virtuale invadono [...] liberazione di tutti gli uomini e di tutto l'uomo, e la dimensione spirituale dell'uomo ha un posto centrale. Maria custodiva ogni cosa nel suo cuore e canta l'Onnipotente che rovescia i potenti. Se la pace è [...] perdono. - Se sottolineiamo il volto di Giuseppe e quello di Maria, questo non è solamente perché siamo sul sito "Mariedenazareth.com", è anche per una convinzione semplice: la dottrina sociale della Chiesa non
venerare la “Madonna di Aquisgrana”, in questa grande città della Vestfalia, dove sono conservate alcune preziose reliquie: la veste che la Madonna portò nella notte di Natale; le fasce del Bambino Gesù; il [...] mariale di tutta la Germania Meridionale è quello di Altöting, in Baviera, che data verso la fine dell’era Carolingia (X secolo), ma è, soprattutto a partire dal secolo XV, che diventa un luogo di pellegrinaggio [...] decapitazione di San Giovanni Battista. Dopo la Consacrazione della Germania a Maria, nel 1954, un grande rinnovamento Tra le nuove comunità quella, molto conosciuta, di Schönstatt, nelle vicinanze di Coblenza
discepolo molto famoso, sant'Eadmer di Canterbury. Contempla il mistero di Maria e dell'incarnazione nella prospettiva grandiosa dell'intera creazione. Leggere di più... Maria e Gesù sono percepiti inseparabilmente [...] dell'abbazia del Becco, e fu chiamato a diventare arcivescovo di Canterbury. Personalità di statura europea, Anselmo ha saputo intuire il ruolo che la ragione umana esercita nell'elaborazione della dottrina [...] anche come autore della cosidetta prova ontologica dell'esistenza di Dio. La Vergine Maria non è semplicemente per lui un tema teologico, la ha venerata e amata come una persona reale e vicina al suo cuore