Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di Lo Spirito Santo è in Maria. 394 risultati trovati in 8 millisecondi. Mostra risultati 321 a 330 di 394.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • ....
  • Suivant »
  1. La festa del 40° giorno a Gerusalemme
    Rilevanza:
     
    6%

    tutti i sacerdoti e poi il vescovo, commentando sempre il passo del Vangelo, in cui si dice che il quarantesimo giorno Giuseppe e Maria portarono il Signore al tempio e lo videro Simeone e la profetessa Anna [...] dell'Eucaristia e si fa il congedo." (Giornale di Egeria) [1] La basilica dell'Anastasis è quella della Risurrezione. La lunga liturgia della parola sviluppa i temi di : - Giuseppe e Maria portarono il Signore [...] Signore al tempio ; - lo videro Simeone e la profetessa Anna ; - le parole che costoro pronunciarono ; - l'offerta dei genitori ; Dopo la parola, c'è una concelebrazione, il vescovo con i sacerdoti. N

  2. Il grande venerdì (liturgia siro-occidentale)
    Rilevanza:
     
    6%

    l'uno di loro e lo fece perire ; questo fu perché egli aveva venduto il grappolo tutto benedetto. Un popolo ingiusto lo preme ed egli diventa un vino delizioso ; i peccatori lo devono e rivivono, mentre [...] passione subita per noi e la tua umiliazione sopportata per noi ! Madrosho. Maria, la figlia di Davide, vide il suo diletto drizzato solo in vetta del Golgota ; la Vergine lo vide deriso e sofferente sulla croce [...] sentenza del giudizio e fatto tornare Adamo ed i suoi figli nel regno dei cieli. Egli libera le nazioni col suo sangue ; la Chiesa, sua sposa, è nella gioia e la sua madre, che lo ha messo al mondo, canta

  3. Mt 1, 1-17 : Tre periodi
    Rilevanza:
     
    6%

    suo popolo. Lega assieme le generazioni passate e quelle future. Esso stesso è una benedizione. In Matteo questa splendida figura di patriarca è orientata e subordinata Cristo. Secondo periodo Nel secondo [...] generò B, B' generò C; C' generò D, e così via. Il versetto più importante è il v. 16: "Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria dalla quale fu generato Gesù, chiamato Cristo" che forma una inclusione col [...] quale uscirà un grande popolo e dal quale prenderanno le future benedizioni tutti i popoli. Nella tradizione rabbinica Abramo è fregiato dei titoli di messia, re e profeta; è l'unto che ricapitola il suo

  4. L’incarnazione (san Francesco d’Assisi)
    Rilevanza:
     
    6%

    Padre, cosi degno, cosi santo e glorioso sarebbe venuto dal cielo nell'utero della santa e gloriosa Vergine Maria, dal cui utero ricevette la vera carne della nostra umanità e fragilità." San Francesco [...] mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in lui» (3). L'uomo sarebbe innal­zato alla dignità di figlio di Dio. Il cuore di Dio, allora, cominciò a battere in un cuore [...] se­guire è quella di Maria, che perfettamente si congiunse con quella del Figlio di Dio che si faceva uomo. In quel momento l'umiltà dell'Altissimo si incontra con l'umiltà della fanciulla di Nazaret, e il "sì"

  5. S. Giovanni Mauropode
    Rilevanza:
     
    6%

    perfezione spirituale e culturale. Egli è considerato santo dalla Chiesa ortodossa che lo festeggia il 5 ottobre. Dell' actività usa verso la Madre di Dio, possediamo un'Omelia sulla Dormizione e numerosi Canoni [...] Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali, Città nuova Roma 2008, p. 67 S. Giovanni Mauropode La festa della Dormizione (S. Giovanni Mauropode) Preghiera a Maria, m [...] colore del suo piede), nato interno all'anno 1000, dedicò la sua attività alla vita religiosa e agli studi, vivendo in disparte dalla corte di Costantinopoli. Egli divenne vescovo di Eucaita (città poco lontana

  6. N-S di Guadalupe per un'evangelizzazione inculturata (Giovanni Paolo II, 1992)
    Rilevanza:
     
    6%

    difesa dell'uomo e del suo ambiente). E mostra in N-S di Guadalupe il grande esempio di un evangelizzazione inculturata. 20. Anche se il Vangelo non si identifica con nessuna cultura in particolare, deve [...] suo ambiente e che devono essere illuminate dalla luce della fede. [...] 24. L'America Latina offre, in Santa Maria di Guadalupe, un grande esempio di evangelizzazione perfettamente inculturata. Infatti [...] rivestono in questo campo un'importanza di prim'ordine. [...] Esempi di inculturazione del Vangelo sono costituiti anche da certe manifestazioni socioculturali che stanno sorgendo in difesa dell'uomo e del suo

  7. S. Pier Damiani (1007-1072)
    Rilevanza:
     
    6%

    vol. I, Cesena 1972, 195-237 F. Breynaert S. Pier Damiani (1007-1072) Maria e la Chiesa Eva e Maria, Maria e l'Eucaristia Maria e la Chiesa (Pier Damiani † 1072) Tutte le cose della terra esultino di gioia [...] maggiore sacerdote si prese cura di lui e lo mantenne agli studi prima a Faenza e poi a Parma, dove Pietro esercitò in seguito la professione di insegnante. Monaco, eremita, poi vescovo. Dopo alcune esperienze [...] alla dottrina mariana provengono dai sermoni 45 e 46, dedicati alla natività di Maria 2 . Però anche in altri sermoni, negli opuscoli 3 , negli inni e nelle preghiere 4 , ritorna con frequenza su argomenti

  8. Le messe mariane del sabato (Alcuino)
    Rilevanza:
     
    6%

    lamo, in De cultu mariano saeculis VI-XI, III Acta Congressus Mariologici-Mariani in Croatia anno 1971 celebrati, III, Romae 1972, , nota 166, pp. 433-459. Ignazio CALABUIG, Il culto di Maria in occidente [...] giorni della settimana, la penultima è de S. Cruce, l'ultima de S. Maria. [1] La prima messa della Vergine presenta quali letture Sir 24,14-16 e Lc 10,38-42, ambedue in uso da tempo nelle memorie mariane [...] formulario è : la constatazione dei pericoli della vita presente e della esistenziale tristizia contrapposta alla fiducia di ottenere, per l'intercessione della Vergine, la sicurezza, la letizia e la pace

  9. Lc 1, 43 : Madre del mio Signore
    Rilevanza:
     
    6%

    vangelo di Luca Gesù è chiamato «Signore» (Kirios). Con lo stesso titolo lo chiameranno poi gli angeli nell'annuncio ai pastori (2,11). «Madre del mio Signore» è il titolo mariano più splendido che si [...] credente. "Kirios" è il Gesù risorto e glorioso, nella pienezza della sua sovranità. «Signore» è un titolo che riassume in una sola parola tutto quanto l'angelo dell' annunciazione ha detto a Maria sulla scorta [...] Elisabetta, e pone una domanda che non ha risposta: la visita di Dio è gratuita. 2 - Dicendo «la Madre del mio Signore», Elisabetta riconosce al tempo stesso l'identità di Maria (la Madre) e di Gesù (il

  10. Continente africano
    Rilevanza:
     
    6%

    grande continente è iniziata nel Nord Africa, nel II secolo dell'era cristiana. Infatti in quest'epoca, la Numidia (la parte est dell'Algeria e del Magreb) divenne provincia dell'Impero Romano e conobbe allora [...] all'epoca di sant'Agostino (Padre e Dottore della Chiesa, Berbero proveniente dall'Africa del Nord), il Magreb, ricco tra l'altro di basiliche e altri santuari mariani, era una fiorente cristianità ! È a partire [...] continente africano è stato chiamato dal papa Giovanni Paolo II « continente della Speranza » ! La fede cristiana e la devozione alla Vergine Maria trovano, soprattutto dopo la metà del XX secolo e dopo il rilancio

Ultime ricerche

  • Lo Spirito Santo è in Maria

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali