peccati offendono Cristo stesso, [Cf Mt 25,45; At 9,4-5 ] la Chiesa non esita ad imputare ai cristiani la responsabilità più grave nel supplizio di Gesù, responsabilità che troppo spesso essi hanno fatto ricadere [...] divino [Cf 1Cor 2,8 ]. Noi cristiani, invece, pur confessando di conoscerlo, di fatto lo rinneghiamo con le nostre opere e leviamo contro di lui le nostre mani violente e peccatrici [Catechismo Romano, [...] Chi ha crocifisso Gesù ? La Chiesa, nel magistero della sua fede e nella testimonianza dei suoi santi, non ha mai dimenticato che "ogni singolo peccatore è realmente causa e strumento delle... sofferenze"
L’amore fra Maria e Gesù (Paolo Diacono †799) L'amore di Maria per Gesù è eccellente: "Chi potrà stimare o semplicemente immaginare l'affetto che questa Madre ha nutrito per il proprio Figlio ? Se una [...] eccezionale per amare... Maria ama senza limite ed anche il Signore ama lei ! "La pienezza dello Spirito Santo inculcava nella Madre la virtù dell'amore. Quale freno avrebbe allora potuto ostacolare un amore [...] non mancò mai il motivo per amare ? Orbene, siccome la Vergine lo aveva amato più degli altri, giustamente il Signore ha amato e onorato lei più di tutti gli altri." Homilia XLV. In Assumptione, PL 95
Doctrina : La Verginità di Maria
le, concernente la maternità divino- soteriologica di Maria di Nazareth; uno stato di verginità permanente (fisica, spirituale, morale, psicologica) riguardante la Sposa di Giuseppe di Nazareth. L'evento [...] La verginità di Maria, ciò che la Chiesa confessa [L'articolo tratta insieme della verginità ante, in e post partum.] La Chiesa nel suo autentico magistero confessa che Maria è la madre vergine di Gesù [...] della concezione e nascita verginale, prodigioso e reale, indica ed esplicita la dignità, l'identità e la messianicità del «Natus ex Virgine». Il dogma della maternità verginale di Maria [si intende il
rimanendo incorrotta la sua verginità anche dopo il parto, e quella umana, con la quale nasceva uomo fra gli uomini per la loro salvezza. (...) [La verginità perpetua di Maria esprime la sua] "personale p [...] col titolo di "Sempre Vergine". Il Signore, proprio nascendo dalla Madre vergine, aveva mostrato di possedere due nature e due azioni distinte: quella divina, con la quale manteneva intatta la Madre rimanendo [...] primario era la conferma di una convinzione largamente diffusa in seno alla Chiesa 2 . Concili e papi Il Concilio di Costantinopoli II del 553 (quinto concilio ecumenico) attribuì a Maria il titolo di Madre di
totale apertura alla persona di Cristo, a tutta la sua opera, a tutta la sua missione. Le parole «Eccomi, sono la serva del Signore» testimoniano questa apertura dello spirito di Maria, che unisce in sé in [...] tempo stesso, la sua materna cooperazione a tutta la missione del Salvatore con le sue azioni e le sue sofferenze. Lungo la via di questa collaborazione con l'opera del Figlio Redentore, la maternità stessa [...] sperimentato su di sé gli effetti soprannaturali di questa unica mediazione - già all'annunciazione era stata salutata come «piena di grazia», - allora bisogna dire che per tale pienezza di grazia e di vita so
durante la vittoriosa battaglia di Vienna del 1683), o per mettere in guardia i suoi figli di fronte ad un pericolo minaccioso, o, ancora, per inviare un messaggio al mondo intero (cf le apparizioni di Lourdes [...] il Corpo Mistico di Cristo che è la Chiesa. Maria è per noi modello di fede, speranza e carità. “Una volta che Lei è l’aurora che precede e rivela il Sole della giustizia, che è Gesù Cristo, deve essere [...] Lourdes o di Fatima...). Presente, ogni volta di più, come modello costante della vita della Chiesa che lei genera, sino alla Parusia Maria forma i suoi figli e non cessa di generarli spiritualmente, sino
Protovangelo di Giacomo presenta l'avvento della Madre del Signore in un contesto solenne e sacro: - La sua nascita è attesa, invocata da lungo tempo; - Maria non è figlia di passione, ma di miracolo; - [...] trasmette con convinzione e calore: la singolare dignità della Madre del Signore, prescelta da sempre nella mente di Dio, prediletta di Dio, dono di grazia prima che frutto di natura. Il fatto che il suo annuncio [...] generosi, provati, contraddetti, pieni di fiducia in Dio) hanno tutte le qualità per essere visitati da Dio; - L'annuncio di Maria è costruito sul tipo dell'annuncio di Gesù (I-IV) [1] . - L'anonimo Autore del
tuo Gesù - certamente Gesù è di tutti, ma è tuo in modo tutto speciale - emise l'ultimo respiro, la lancia crudele che aperse il suo fianco (Gv 19, 33-34) (...) non trapasso la sua anima, bensì la tua [...] tua. La sua ormai non era più là ; la tua invece non poteva essere strappata via da quel luogo. La forza del dolore penetro dunque nella tua anima, per cui noi giustamente ti consideriamo più che una martire [...] La Spada di Simeone, il martirio di Maria Per quanto concerne il martirio della Vergine che, se ben ricordate, abbiamo definito come dodicesima stella della sua corona, esso trova conferma sia nella profezia
fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto. La sera di quello [...] Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro.Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro [...] posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto». Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì