In occasione della Pentecoste 1221 si recò alla Porziuncola e incontrò il Poverello di Assisi, il quale voleva « seguire la vita e la povertà dell'altissimo Signor nostro Gesù Cristo e della sua santissima Madre e perseverare in essa fino alla fine. » [1]
Seguì san Francisco. In seguito, tutto ciò che ha predicato circa la Vergine appare come frutto di un cuore traboccante di amore, di dedizione e di ammirazione.
Il suo voto di verginità
Il Dottore Evangelico condivide la convinzione che Maria abbia emesso un voto di verginità prima dell' Annunciazione secondo le parole di Isaia 7,14. E con questo voto, schiaccia Satana.
« La beata Maria ha schiacciato il capo, vale a dire il principio della tentazione diabolica, quando emise il voto di verginità. »
In purificatione della Beata Vergine Maria, 2
La sua umiltà, la sua povertà
Collocandosi nella linea di San Bernardo, loda in modo particolare l'umiltà di Maria :
« Maria per la sua umiltà, meritò di concepire e partorire il Figlio di Dio, fiore illeso della verginità. »
In ramis palmarum, 3
E l'umiltà si conserva con la povertà, che lo stesso Francesco d'Assisi aveva scelto come regola di vita :
« Al primo guardò l'umiltà della beata Vergine, e quindi "meritò di essere guardata" (Lc 1,48). E giacché l'umiltà si conserva con la povertà, è detta vaso d'oro. Giustamente la povertà è detta d'oro, perché rende ricchi e splendenti coloro che la posseggono [...]
Fu molto avvenente quando fu salutata dall'angelo ; fu di incredibile bellezza quando fu adombrata dallo Spirito Santo, fu graziosa ed amabile agli occhi di tutti quando concepì il Figlio di Dio. »
Assunzione della Beata Vergine Maria.
[1] Francesco, ultimas voluntas sanctae Clarae scripta, 1
Bibliografia :
S. M. CECCHIN, Maria Signora Santa e Immacolata nel pensiero francescano, PAMI, Città del Vatican, 2001
L. GAMBERO, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, ed San Paolo, 2000
L. GAMBERO, Testi mariani del secondo milleno, vol III, Roma, 1996
R. LAURENTIN, La vierge Marie chez saint Antoine de Padoue, in Il santo, 22 (1982), p. 491-520.
Sintesi da F. Breynaert