importante sede di Antiochia), se lui scrive della Vergine ciò che ha scritto, lo ha fatto con la convinzione di dirci la verità, quella ricevuta dagli Apostoli e che affonda le sue radici in Gesù, bocca veritiera [...] della genuina tradizione apostolica. Queste lettere furono scritte di getto, nell'arco di pochi giorni, mentre prigioniero passava per nave, di tappa in tappa, lungo le coste dell'Asia Minore verso Roma ( Ai [...] semplici, brevi, categoriche, energiche, ricche di contenuti dottrinali. Con lui, veniamo a conoscere perché la Chiesa non deve mai perdere di vista Maria come vergine e come madre. Tenendo conto del concetto
rallenta l'avanzare del Regno, per Gesù non è così. Gesù dirà : « Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me » (Mt 10,34-37). Non c'è «ma» [...] «ma» che tenga quando si tratta di una chiamata di Dio. Questo atteggiamento di fondo, che costituisce in tutte le fibre la persona di Gesù, fa sì che Egli sia sereno circa il suo operato e non viva il [...] o quant' altro (Lc 9,59-62). L'episodio di Gesù tra dottori del tempio ci appare come una chiara conferma della presenza costante dello Spirito nella vita di Gesù (Cf. Lc 4, 18s). È lo Spirito che gli
come Madre di Dio, senza farla oggetto di particolare devozione. 26. La seconda devozione consiste nel nutrire per la Vergine sentimenti più perfetti di stima, d'amore, di confidenza e di venerazione [...] parlo delle false. 25. La prima devozione consiste nel compiere i doveri di cristiano, evitando il peccato mortale, operando più per amore che per timore, pregando di quando in quando la Vergine ed onorandola [...] lodevole: però non è tanto perfetta e tanto capace di ritirare le anime dalle creature e di distaccarle da se stesse per unirle a Gesù Cristo. 27. La terza devozione a Maria Santissima, conosciuta e praticata
Scientia Liturgica, sotto la direzione di A.J. CHUPUNGCO, vol V, Piemme 1998. p. 286 R. FALSINI, In comunione con... La presenza di Maria nella prece eucaristica , in R. FALSINI (a cura di), Maria nel culto della [...] l'influsso della dottrina cristologica di Efeso (431) e di Calcedonia (451) nonché del magistero di san Leone Magno (†461). In questa preghiera eucaristica, viene menzionata la Vergine con accenno ai sui meriti [...] densa di significato: "communicantes" , perché la Chiesa celebrante sulla terra i divini misteri è in piena e profonda comunione con la Chiesa già giunta alla gloria celeste Intorno all'Altare, la Chiesa
e degli infelici, la redenzione degli schiavi, la liberazione dei condannati ; in una parola : la salvezza di tutti i figli di Adamo, di tutta la tua razza."(3) La grandezza di Maria presenta una dimensione [...] inoltre che fosse umile la madre mediante la quale sarebbe venuto al mondo egli stesso, mite e umile di cuore, al fine di essere per tutti esempio necessario ed efficacissimo di queste virtù. Dio dunque [...] medievali, San Bernardo (1091-1153) Maria santa nella nascita La Spada di Simeone, il martirio di Maria Preghiera alla mediatrice Maria stella del mare (Il nome di Maria)
Attraverso i Vangeli, conosciamo poche cose di quella che viene chiamata la "vita nascosta" di Gesù a Nazaret, ovvero un periodo di trenta anni, sui trentatré che dura la vita terrena del Salvatore dell'umanità [...] si scopre, è che, prima di avventurarsi sulle strade della Galilea per predicarvi secondo la sua divina missione, Gesù ha condotto a Nazaret di Galilea, presso i suoi, la vita di una famiglia ebrea pia [...] succede tra l'infanzia di Gesù e la sua "età matura" (trenta anni), noi lo conosciamo in parte, grazie a quello che ci fa capire indirettamente la Scrittura, ma, soprattutto, l'insieme di scritti e testimonianze
nel mondo : Ecco, io vengo per fare, o Dio, la tua volontà." (cf. Eb 10,5.7) Al vangelo : "Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te. Eccomi, sono la serva del Signore." Sulle offerte : "Accogli [...] voci nell'inno di lode : Santo... Comunione : "Ecco, la Vergine concepirà e darà alla luce un Figlio : sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi." Oppure : "Rallegrati, Maria, colui che nascerà da te sarà santo [...] nel messale attuale I testi liturgici guidano la fede, non senza un profondo stupore. In modo sobrio ma sicuro, questi testi orientano verso l'esperienza di tutto ciò che viene da Dio. Per il 25 marzo :
, “la Carne di Gesù, è la Carne di Maria”. “Maria non è il Dio del Tempio, Lei è il tempio di Dio” Intanto, se la Santa Vergine occupa un posto speciale nella liturgia della Chiesa, Lei non ne è la finalità: [...] e (di latria) è dovuto solo a Dio: solo Dio è l’oggetto primo e supremo della liturgia della Chiesa; quanto a Maria, lei riceve, da parte di tutti coloro che la pregano, un culto di venerazione (di dulia [...] dulia, o meglio di iperdulia, dato che la Vergine è più interceditrice di tutti i santi e gli angeli riuniti): “Maria non è il Dio del Tempio, Lei è il tempio di Dio”... Ciò non impedisce che, dopo le origini
tutta la vita terrena di Gesù e di Maria. In ciò coincide esattamente con ciò che san Francesco scriveva nella sua ultima volontà a santa Chiara: "Io, frate Francesco, piccolino, voglio seguire la vita [...] abbastanza, e Gesù ne sarà molto contento, perché la Madonna è sua madre" (Lettera 92). ? la stessa risposta che san Luigi Maria Grignion dava ai "devoti scrupolosi" che temevano di spiacere a Gesù amando troppo [...] privilegio di Maria nel Vangelo: la piccolezza e la povertà come luogo del più grande amore Leggiamo nelle ultime dialoghi : "Mi diceva che tutto quanto aveva sentito dire nelle prediche circa la Madonna
(Ap 12, 2) La descrizione di una donna che partorisce nei dolori e di suo figlio rapito nella gloria del cielo, trova un confronto in Gv 16, 20-22 : « La donna -sono queste le parole di Gesù -quando partorisce [...] che diventa anche la madre di quelli che vivono i comandamenti divini e rendono testimonianza a Gesù (Ap 12, 17). - cf. A.Serra, “ Bibbia” , Nuovo dizionario di mariologia, a cura di De Fiores, San Paolo [...] accettare un messia sofferente, un Agnello immolato. Nel vangelo, la donna rappresenta i discepoli, e, tra essi, la madre di Gesù si trova degnamente : ha accolto in suo figlio il Messia, come Dio glielo proponeva