L’azione dello Spirito nel concepimento della Vergine (Teofane Niceno † 1381)

L’azione dello Spirito nel concepimento della Vergine (Teofane Niceno † 1381)

 

[Quando l'inverno dell'incredulità stava già per finire]

Quando l'inverno dell'incredulità stava già per finire, come dice l'autore del Cantico (cf. Ct 2, 11),

e i fiori apparivano sulla terra, risplendendo la primavera della salvezza, e quando le ombre della Legge cominciavano a retrocedere e dileguarsi, e il giorno della grazia cominciava già a soffiare e schiarire,

era necessario edificare e preparare il talamo che avrebbe accolto il Signore, perché lo Sposo entrando si unisse alla nostra natura e la sposasse per sua bontà [...].

 

[Anna e Gioachino, genitori di Maria]

Benché infatti non senza l'unione con l'uomo Anna abbia generato la Dei genitrice (questo infatti era riservato da tutti i secoli soltanto alla Theotokos), poiché però il suo grembo era sterile e infecondo, e perciò sotto questo aspetto era morto, come avrebbe potuto un seno morto produrre in modo singolare le operazioni dei viventi, senza la presenza del divino Spirito, "che dà la vita ai morti e chiama le cose che non sono come se fossero ?" (Rm 4, 17). Per questo, infatti, nacque da una sterile questa fanciulla interamente buona, affinché neppure il suo venire all'esistenza fosse opera solo della natura, ma anche della sinergia dello Spirito Santo.

 

[Maria, fin dal principio, unita allo Spirito]

Così, fin dal principio, era unita allo Spirito, fonte di vita : neppure una particella del suo essere venne alla luce senza la sua partecipazione [...].

Se, infatti, è incomparabilmente straordinario che un seno verginale partorisca, che un grembo sterile e senza vita generi è ugualmente cosa singolare e straordinaria, opera della sola potenza di Dio.

Quindi, dopo che in modo così nuovo venne all'esistenza questo tesoro e dono degno di Dio, eletto prima dei secoli e consacrato per il servizio del tremendo mistero dell'Incarnazione di Dio, lo Spirito Santo fu suo custode e guida e arbitro e ornamento e in certo modo paraninfo, preparandola come sposa piena di grazia per Dio Padre, a lui pienamente accetta per diventare Madre del suo Figlio diletto.

 


Teofane Niceno, Discorso sulla Madre di Dio, § 30

In G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali,

Città nuova Roma 2008, p. 427-428. Estratti F. Breynaert.